UCIS Giannino Caria - Protezione Civile
Coordinamento OdV di Protezione Civile della Regione Lazio
Protezione Civile Regione Lazio
EVOLSAR Giannino Caria - Protezione Civile

ASSOCIAZIONE DI SOCCORSO “GIANNINO CARIA” PARACADUTISTI

PROTEZIONE CIVILE

Logo Giannino Caria - Protezione Civile
Protezione Civile Nazionale
Protezione Civile Regione Lazio
Coordinamento Organizzazioni Volontariato - Protezione Civile

ASSOCIAZIONE DI SOCCORSO
“GIANNINO CARIA”
PARACADUTISTI

PROTEZIONE CIVILE

Logo Giannino Caria - Protezione Civile
Protezione Civile Nazionale
Protezione Civile Regione Lazio

ASSOCIAZIONE DI SOCCORSO “GIANNINO CARIA” PARACADUTISTI

PROTEZIONE CIVILE

Giannino Caria - La Protezione Civile nella didattica

FAQ – Nessuno nasce imparato

Frequently Asked Questions – Domande poste frequentemente

Voi fate le domande, noi rispondiamo.

Se non doveste trovare la domanda o la risposta non esitate a contattarci.

Che cos’è la Protezione Civile?2021-01-03T15:58:23+00:00

SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

E’ un sistema integrato di competenze  e di capacità operative d’intervento sempre attivo per salvaguardare: le persone, gli animali, i beni e l’ambiente.

Chi comanda la Protezione Civile2021-01-18T07:57:00+00:00

La Protezione Civile Italiana è articolata su tre livelli di coordinamento, quello nazionale è in capo al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, una struttura organizzativa facente parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri che si occupa di tutte le emergenze nazionali ed internazionali. Ci sono poi due livelli locali: quello Regionale e quello Comunale che si occupano delle emergenze che accadono negli ambiti territoriali di riferimento.

Chi può richiedere l’intervento della Colonna Mobile Regionale (CMR)2021-01-18T07:58:04+00:00

La Colonna Mobile Regionale (CMR) viene attivata dal Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile in caso di emergenze che si verificano sul territorio regionale oppure su richiesta del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (DPCN) in caso di emergenze verificatesi sul territorio nazionale o in ambito internazionale.

Come è strutturata la Protezione Civile2021-01-18T07:58:54+00:00

La protezione in Italia è strutturata su tre livelli: Nazionale, Regionale e Comunale. Il Dipartimento Nazionale ha compiti di indirizzo, organizzativi e amministrativi in ambito nazionale. Al DPC fanno riferimento le Regioni e tutte le strutture operative: Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Forze dell’ordine, INGV, Croce Rossa Italiana, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, le Organizzazioni Nazionali di Volontariato di protezione civile, la rete di eccellenze, le università, gli ordini e gli Albi professionali. Il livello Regionale comprende le strutture di Protezione Civile Regionali che si avvalgono delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile regionali, Il livello Comunale che comprende le strutture di protezione civile Comunali che si avvalgono dei Gruppi Comunali e delle Organizzazioni di Volontariato locali.

Come si diventa Volontari di Protezione Civile?2023-04-18T07:16:53+00:00

Semplice, contattaci ai nostri recapiti qui di seguito

Concorderemo un appuntamento presso la nostra base operativa dove ti verrà presentata l’Associazione e i nostri obiettivi. Se sarai ancora interessato dovrai firmare un modulo di iscrizione e il gioco è fatto.

oppure contatta una Organizzazione di volontariato vicina alla tua zona di residenza.

Cos’è la Colonna Mobile Regionale (CMR)2021-01-03T15:48:41+00:00

La Colonna Mobile Regionale (CMR) è la struttura di pronto intervento Regionale che si attiva per rispondere a eventi calamitosi di livello regionale, nazionale e internazionale.

La Colonna Mobile Regionale è ripartita in moduli funzionali che sono in grado di scaglionare la partenza secondo le esigenze di intervento.

Le attività di intervento della CMR sono coordinate dalla Sala Operativa Regionale.

Quali sono i compiti della Protezione Civile Nazionale?2021-01-03T15:58:46+00:00
  • Prevenire e prevedere possibili situazioni di rischio

  • Intervenire per prestare soccorso con la massima tempestività ed efficienza in caso di emergenza

  • Gestire la prima fase di accoglienza e ricovero post emergenza

  • Accoglienza durante i grandi eventi

Quanto costa?2021-01-01T14:22:41+00:00

In denaro non costa nulla, a meno che tu non decida di tua sponte di donare del denaro all’Associazione (vedi come).

In termini di tempo da dedicare all’attività di Protezione Civile spetta a te la decisione. Ognuno decide quanto dedicarne in base alla propria vita, alla propria famiglia e ai propri impegni lavorativi.

 

Dipartimento di Protezione Civile
Torna in cima